La Fondazione “Opera Pia Arpili”

è stata costituita a seguito della trasformazione dell’I.P.A.B. denominata “Opera Pia Ospedale ed Eredità Arpili” con sede in Monte Giberto, è una persona giuridica di diritto privato, senza scopo di lucro, dotata di piena autonomia statutaria, regolamentare e gestionale, secondo quanto previsto dello statuto risultante dall’atto pubblico a rogito del Dr. Luciano Varriale, notaio in Fermo, rep. 76.633 in data 05.12.2011.

La Fondazione è disciplinata dagli articoli 12 e seguenti del codice civile e dal D.P.R. 10.02.2000, n. 361, nonché dalla normativa vigente nel tempo in materia socio-assistenziale, socio-sanitaria ed educativa.

A seguito dell’iscrizione della Fondazione “Opera Pia Arpili” nel registro delle persone giuridiche private, istituito dalla Regione Marche con deliberazione della Giunta Regionale n. 723/2001, ai sensi degli artt. 1 e 7 del D.P.R. 10.02.2000, n. 361, avvenuta con decreto del Dirigente della P.F. Affari generali n. 16AGCGPR in data 12.03.2012, il nuovo Ente ha potuto operare nelle materie di sua competenza.

Secondo lo statuto la Fondazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale tramite lo svolgimento istituzionale di attività di assistenza sociale, socio-sanitaria nei confronti delle persone che abbisognano di ausilio, senza distinzione di sesso, salute, lingua, religione, accordando prioritariamente sostegno alle persone anziane, con particolare riferimento ai soggetti residenti nel territorio del Comune di Monte Giberto quale comunità di riferimento, con l’obiettivo della cura, del consolidamento, del benessere personale, relazionale e sociale e del miglioramento della qualità della vita delle persone assistite.

Sono Organi della Fondazione
a) il Presidente;
b) il Consiglio di Amministrazione;
c) il Revisore legale dei Conti, se nominato.